I rischi nei laboratori

sicurezza2

In relazione alla tipologia dell´istituto scolastico, possono essere presenti, all´interno della struttura, laboratori e/o officine destinati alle esercitazioni pratiche degli allievi.
Nei licei ad esempio, si trovano laboratori di chimica, fisica, e per esercitazioni linguistiche; negli istituti tecnici officine per esercitazioni di meccanica, laboratori di elettrotecnica, elettronica e quant´altro.
Negli istituti professionali, come ad esempio le scuole edili, possono trovarsi vere e proprie aree per esercitazioni riguardanti arti e mestieri, dove effettuare, ad esempio prove di costruzione in mattoni o cemento, prove di lavorazione del legno, oppure dove imparare le tecniche come gessista o decoratore. In generale ormai, in quasi tutti gli istituti scolastici di qualsiasi tipo, sono presenti aule informatiche, dotate di uno o più videoterminali; anche negli istituti scolastici sono vigenti le norme riguardanti la protezione da agenti chimici, fisici e biologici ed in particolare dal piombo amianto e rumore.
In materia di laboratori ed officine, la normativa impone quindi, al datore di lavoro (dirigente scolastico) di formare ed informare gli allievi (equiparati ai lavoratori), sui rischi che le esercitazioni pratiche possono comportare.